• € 17.000
  • 6.685
Annuncio aggiornato il 29/05/2024
Descrizione

Terreno in vendita a Corciano, Mantignana

In zona Colle Umberto, VENDIAMO TERRENO AGRICOLO.

Il terreno si trova in Località Pozzaccio, San Giovanni Del Prugneto, Colle Umberto Ponte Nese

Il Terreno con uliveto è in collina, soleggiato e panoramico.
La sua estensione è di 6.685mq
Contiene circa 20 alberi di ulivi.

Colle Umberto I (già Colle o Colle del Cardinale) è una frazione del comune italiano di Perugia, in Umbria. Gli abitanti ammontano a 2.803.
La frazione è situata a circa 10 km a nord-est della città di Perugia e sorge su un territorio collinare a 268 m d'altitudine, sul lato occidentale del Tevere. Colle Umberto I è situato alle pendici meridionali del monte Tezio (961 m) e dalla località Compresso si raggiunge l'area naturale protetta del rilievo montuoso.

La frazione confina a sud con le frazioni di Capocavallo e di Mantignana, del comune di Corciano, e a nord con la località di Maestrello.
Il territorio della frazione, precedentemente nota con il solo toponimo di Colle – poi divenuta Colle del Cardinale in epoca rinascimentale e infine rinominata con l'attuale in età contemporanea in onore a re Umberto I che vi soggiornò – risulta già abitata in epoca romana, come dimostrano alcuni ritrovamenti presso la tenuta dei conti Lefebvre e in località Compresso, dove è stata rinvenuta una statuetta in terracotta raffigurante una divinità, forse Ercole, recante la firma dell'artista "C. Rufius": tutti questi reperti sono conservati presso il museo archeologico nazionale di Perugia.[1][2] In epoca alto-medievale (1095) è qui documentata la presenza di una chiesa, intitolata a Giovanni Battista in località Prugneto, sede di parrocchia a partire dal 1570.[3]

Il Colle ebbe un particolare sviluppo a partire dal XVI secolo, quando il cardinale Fulvio della Corgna lo scelse come «sito ideale» per edificare la sua villa estiva, la monumentale Villa del Colle del Cardinale, che divenne presto luogo di incontri e di ritrovo per personalità illustri e intellettuali dell'epoca, rimanendo luogo d'élite anche nei secoli successivi, finché nel 1996 non venne acquistata dal Demanio dello Stato
Poco distante dal centro e nei pressi della villa, è situata la chiesa parrocchiale di San Giovanni del Prugneto, principale edificio di culto della frazione.[3][5][6] La chiesa è ricordata per la prima volta in un diploma dell'imperatore Enrico IV del 1095, che confermava all'abbazia di Pomposa, presso Ferrara, la proprietà di alcuni beni in territorio perugino.[3][5][6] L'attuale edificio è stato realizzato tuttavia tra il 1777 e il 1787.[3][5] La facciata è modanata in cotto e presenta, a fare da cornice al portale d'ingresso, un timpano triangolare spezzato con una decorazione in maiolica raffigurante san Giovanni Battista.[5] Alla destra della chiesa svetta il campanile con cuspide piramidale, costruito nel 1882 a sostituzione di un precedente.[5][6] L'interno, a pianta a croce greca, presenta un altare del XVIII secolo e due interessanti...
Caratteristiche
Riferimento
31911023-318
contratto
Vendita
tipologia
Terreno Agricolo
superficie
6.685 m²
disponibilità
Libero
Costi
prezzo
€ 17.000
Opzioni aggiuntive

Contatta l'inserzionista