Rustico Località Meyre Dell'Alps snc, Bellino

BellinoLocalità Meyre Dell'Alps
  • € 25.000
  • 1
  • 70
  • No
Annuncio aggiornato il 08/05/2024
Descrizione
- BELLINO - Località Meyre dell'Alps è un graziosissimo agglomerato di baite adagiate sul versante esposto a sud del vallone di Bellino: le due piccole meire oggetto di vendita si trovano ad una altitudine di 1.700 metri, in una zona facilmente accessibile con un'automobile adeguata ad affrontare tracciati sterrati, grazie alla recente realizzazione di una strada carrabile. La vista mozzafiato e la vicinanza alla via provinciale, rendono questi due rustici particolarmente appetibili per coloro che cercano uno spazio tutto per sé, a stretto contatto con la natura incontaminata, in un angolo di paradiso; la struttura portante dell'intero fabbricato, risulta tutt'ora in buone condizioni nonostante il trascorrere del tempo, evidenziando le capacità manuali degli artigiani che, sapientemente, lavoravano i materiali a loro disposizione.

Bellino (Blins) è, insieme a Pontechianale, il comune più alto della Valle. È costituito da dieci borgate, caratteristici esempi di architettura alpina della zona del Monviso: Borgata Chiesa è il fulcro del comune e si sviluppa in un gruppo di edifici, raccolti intorno alla quattrocentesca Parrocchiale di San Giacomo; in Borgata Celle si trova la Parrocchiale settecentesca di Santo Spirito. Su numerose facciate si possono ammirare affreschi coevi, probabilmente opere di artisti locali.

Il territorio di Bellino, diviso in due parti dall’acqua del Varaita, a partire dal XII secolo, è disputato a lungo da signorie diverse: in sponda sinistra il Delfino di Vienna (Vienne sul Rodano), in sponda destra il Marchese di Saluzzo. Il Delfino allarga i propri possedimenti, definendo i confini della Castellata che comprende l’insieme delle comunità di Bellino, Casteldelfino e Pontechianale e riconosce autonomia amministrativa alla Federazione di Briançon. Nel 1343, nasce il Grand Escarton che ingloba anche la Castellata e altri distretti transfrontalieri (Queyras, Briançon, Ulzio, Pragelato). Il Marchese di Saluzzo cede i diritti sulle terre in sponda destra e esenta gli uomini della Castellata dal pagamento di pedaggi e dazi per transiti e commerci attraverso il Marchesato. Nel 1713 con la pace di Utrecht, che mette fine alla guerra di Successione in Spagna, si decide lo smembramento della “Repubblica di Briançon”. Gli Escartons cisalpini sono ceduti al Piemonte. La Francia alleata della Spagna tenta nel 1740 di riprendersi “les vallées cédées”. Nel 1744 Bellino è testimone di una sanguinosa battaglia tra Piemontesi e Franco-Spagnoli (Punta Cavallo). I francesi ne escono vincitori.

Alto è il numero dei caduti della Prima Guerra Mondiale e quelli della Seconda, molti dispersi in Russia.

La popolazione di Bellino nel tempo ha subito una forte diminuzione, causa l’emigrazione: prima diretta verso la Francia, in seguito verso le fabbriche della pianura piemontese.

Bellino ha conservato intatto il suo antico fascino di comunità agricola d’alta montagna.

Le borgate di Chiesa e Celle sono state inserite nel progetto di recupero della Regione Piemonte denominato Borgate. I fondi europei hanno permesso interventi di riqualificazione e rivitalizzazione di questi magnifici borghi alpini.

PER QUALSIASI INFORMAZIONE NON ESITATE A CONTATTARCI. SIAMO DISPONIBILI A FAR VISIONARE L'IMMOBILE DAL LUNEDI'ALLA DOMENICA.
Seguiteci sui social: Facebook (https://www.facebook.com/GruppoMonvisoImmobiliare)
Instagram (https://www.instagram.com/gruppomonvisoimmobiliare)
Caratteristiche
Riferimento
1833832_2023-05-15
contratto
Vendita
tipologia
Rustico
superficie
70 m²
locali
1 locale
disponibilità
Libero
altre caratteristiche
Cantina
Costi
prezzo
€ 25.000
Efficienza energetica
anno di costruzione
1800
stato
Da ristrutturare
certificazione energetica
Esente
Opzioni aggiuntive

Contatta l'inserzionista